Perché i robot sono stupidi? Può sembrare una domanda ironica, perché siamo abituati a pensare ai robot come a macchine intelligentissime, capaci di migliorare la nostra vita e che in un futuro prossimo riusciranno anche a soppiantarci come padroni del pianeta.
In parte è così, ma questo bellissimo libro, concepito come un’allegra chiacchierata tra Federico Taddia, scrittore, giornalista, divulgatore e curatore per Editoriale Scienza della collana Teste Toste, e Barbara Mazzolai, direttrice del Laboratorio di Robotica dell’Istituto di Tecnologia di Genova, ci aiuta a comprendere meglio che cosa sono i robot, quali sono i vantaggi per l’uomo e perché, in realtà, il cervello umano non potrà mai essere sostituito dalle macchine… almeno per il momento.

Da non addetta ai lavori, ma da grande appassionata di tecnologia, ho trovato questo libro perfetto per spiegare le tantissime questioni legate alla robotica, da quelle più tecniche (cos’è l’intelligenza artificiale, che cosa sono i plantoidi, che cos’è un algoritmo e via discorrendo) a quelle storiche (Chi era Alan Turing e perché è così importante nella storia della robotica? Chi era Asimov e cosa c’entrano i robot con uno scrittore? Com’è andata a finire la partita a scacchi tra il campione russo Kasparov e il computer che lo ha sfidato?), per finire con vere e proprie domande filosofiche e sul nostro futuro (Potranno mai i computer soppiantare totalmente l’uomo? Un computer riuscirà mai a distinguere cos’è giusto e cos’è sbagliato?).

Il volume è diviso per macro-argomenti legati al mondo della robotica: robot e umani, robot e tecnologia, storia della robotica, robot e natura, intelligenza artificiale e informatica e coding, ognuno dei quali è affrontato con una serie di simpatiche, provocatorie e interessanti domande fatte da Federico Taddia a Barbara Mazzolai e illustrate meravigliosamente da Antongionata Ferrari.
Perché i robot sono stupidi? E tante altre domande sulla robotica, uscito per Editoriale Scienza a Ottobre 2021 è il regalo di Natale perfetto per tutti quelli che, con leggerezza ma precisione, vogliono entrare nel mondo della robotica e cominciare ad apprenderne i rudimenti, il fascino e le potenzialità.