Lisa Jane Gillespie, illustazioni di Yukai Du, 100 passi nella scienza, Editoriale Scienza
Ne abbiamo fatta di strada, noi uomini.
Tante sono le scoperte che hanno cambiato il mondo, alcune sono arrivate in modo inaspettato, altre sono state il risultato di lunghe ricerche. Tutte ci hanno aiutato a fare dei passi in avanti nella nostra Storia. Ogni scopertà è una storia da raccontare, a volte cominciata in un passato antichissimo (il primo passo nell’invenzione della ruota risale al Paleolitico, per esempio) per poi arrivare fino ai nostri giorni.
Le scoperte che hanno cambiato il mondo
Per ripercorrere le più grandi scoperte scientifiche di tutti i tempi, un libro le mette insieme, ci invita a seguirne la storia e lo sviluppo nello spazio e nel tempo per vedere come è cambiato (e come continua a cambiare) il mondo in cui viviamo.
100 passi nella scienza. Le scoperte che hanno cambiato il mondo è un albo – scritto da Lisa Jene Gillespie e illustrato da Yukai Du, pubblicato da Editoriale Scienza – che colpisce prima di tutto per la grafica, le illustrazioni e l’uso dei colori (i pricipali, azzurro, giallo e rosso con varie sfumature scandiscono la divisione dei testi).
La copertina, ricchissima e piena di particolari, con il titolo dorato e pulito al centro di un cerchio che fa pensare a un pianeta, è uno dei motivi per cui si può giudicare un libro (anche) dalla copertina.
All’interno, il volume individua dieci aree (spazio, ruote, numeri, luce, suono, particelle, medicina, materiali, energia e vita) e già nell’indice è mostrato chiaramente come in ognuna di queste dieci aree siano individuati 10 argomenti/momenti chiave relativi all’area di riferimento.
A guidarci nei 100 passi c’è una giovane donna con camice bianco, una ricercatrice sveglia e curiosa, con i suoi incontri e i suoi viaggi nel passato e nel presente, a volte accompagnati da fumetti che chiariscono o approfondiscono alcuni punti.
Non solo scienza
100 passi nella scienza è un libro “aperto”, che trasmette una grande vitalità perché mostra la scienza non come qualcosa di chiuso in un laboratorio, qualcosa di incomprensibile a chi non ne conosca formule e linguaggio, ma al contrario la inserisce in un contesto multidisciplinare, ponendola nella realtà – del passato e di oggi – e mostrandone le numerose implicazioni nella vita quotidiana.
La scienza, quindi, si intreccia con la storia, con la società attuale o del passato, con l’ecologia… La scienza, vediamo, è fatta di uomini e donne, di intuizioni, di esperimenti riusciti, di un’evoluzione continua che a volte vediamo di persona (come può essere semplicemente il passaggio dai registratori a cassette ai compact disc, rimpiazzati entrambi dal digitale) altre volte invece dobbiamo andare a ricercare in un passato più lontano.
In fondo al libro, un comodo Glossario chiarisce eventuali dubbi su concetti, strumenti, leggi scientifiche e termini più o meno specifici.
In continua evoluzione
Il continuo movimento che caratterizza l’evoluzione dell’uomo con le sue scoperte si accompagna perfettamente con le immagini di Yukai Du, illustratrice e motion designer cinese che vive e lavora a Brighton, in cui l’uso di linee e lineette trasmette un continuo movimento (oltre a far tornare in mente in alcune tavole la corrente artistica del divisionismo).
L’albo è consigliato a partire dai dieci anni e in effetti la dimensione del testo e il fondo colorato potrebbero rendere difficoltosa la lettura a bambini più piccoli. Se invece il libro diventa uno strumento di racconto e dialogo guidato da un adulto, magari selezionando quelli che possono essere gli argomenti di più immediata comprensione, il libro può certamente coinvolgere anche bambini un po’ più piccoli.